Quali tipologie esistono? I modelli rispondono a esigenze, utilizzi, funzionalità e caratteristiche estetiche differenti.

Le pergole bioclimatiche (chiamate anche tende bioclimatiche) sono un sistema di copertura per esterni sempre più popolare e sempre più richiesto. Le pergole, in generale, sono strutture professionali che permettono di valorizzare e proteggere gli ambienti esterni in maniera molto più performante rispetto alle tende da sole, andando a creare veri e propri locali, grazie alle loro garanzie all’acqua e al vento.

Un importante aspetto relativo alle pergole è la possibilità di progettare e installare queste strutture senza richiedere permessi comunali e senza implicare aumenti di volumetria (edilizia libera). 

Esistono diverse tipologie di pergolati e, principalmente, si suddividono in pergole bioclimatiche e pergotende. Scopriamo le pergole bioclimatiche.

COSA SONO

Si tratta di strutture esterne composte da lamelle frangisole di alluminio, orientabili tramite telecomando. Le lamelle possono essere regolate in modo da creare un’ampia varietà di funzioni ed effetti, come la protezione dal sole, dal vento e dalla pioggia, la creazione di un ambiente confortevole e la ventilazione dello spazio sottostante.

Le pergole bioclimatiche rappresentano la tipologia di pergola dal valore maggiore, caratterizzata dal tetto piano in lamelle e dal moderno design.

Trattandosi di sistemi di copertura modulari, grazie alla loro versatilità, consentono la protezione di spazi anche particolarmente importanti.

Sono dei veri e propri sistemi di protezione e creazione di ambienti esterni.

COME SI DIFFERENZIANO

Esistono diversi modelli di pergole bioclimatiche, che si differenziano in base a caratteristiche strutturali (massime misure realizzabili, addossamento/autoportanza, dimensioni strutturali e di piantane), caratteristiche funzionali (impianti Led, chiusure laterali perimetrali, integrazione di tende verticali) e caratteristiche estetiche (design, colorazioni, personalizzazioni…)

Un’importante differenza tecnica è rappresentata anche dalla movimentazione delle lamelle: esiste infatti un modello che consente la totale apertura del tetto e l’impacchettamento delle lamelle (non l’orientabilità).

Differenze che vale sempre la pena valutare con attenzione e con cognizione di causa, attraverso anche consigli professionali utili alla migliore definizione del prodotto.

COME SCEGLIERE LA GIUSTA PERGOLA BIOCLIMATICA 

Quando si sceglie la pergola bioclimatica è importante tenere in considerazione tutti questi fattori come ad esempio le dimensioni, la forma, gli ingombri, il posizionamento, le esigenze, i gusti, le caratteristiche strutturali, funzionali/tecniche ed estetiche.

La gamma di modelli di pergole rappresenta un bivio sicuramente significativo, dettato spesso da svariate situazioni ed esigenze tecniche o personali, ma da analizzare attentamente secondo svariati aspetti.

Ultimo, ma non ultimo, il costo.

Data la complessità di struttura, la varietà di caratteristiche, la possibilità di personalizzazione e la vastità di alternative, la consulenza professionale risulta determinante nell’identificare la migliore progettazione. 

AFFIDATI AD INTENDIAMOCI

InTENDiamoci è un realtà attiva da oltre 30 anni nel settore delle tende e delle pergole, affermandosi come un vero e proprio punto di riferimento, attraverso l’offerta di prodotti accuratamente selezionati nel mercato e l’erogazione di un completo servizio professionale.

Assortimento: Tende da interno, Tende da esterno, Tende da sole, Tende a rullo, Pergotende, Pergole, Pergole Bioclimatiche, Serre bioclimatiche, Vele, Carport, Coperture, Zanzariere, Tapparelle.

Zone operative: Italia, Lombardia, Varese, Milano, Como, Pavia, Sesto Calende, Legnano, Castellanza, Magenta, Rho, Castano Primo, Oleggio, Magnago, Vanzaghello, Busto Arsizio, Gallarate, Samarate.

Visita il sito e contatta inTENDiamoci al numero indicato per una consulenza professionale da parte del personale qualificato.

inTENDiamoci: la qualità per chi se ne in…tende!